Yoga News dal Mondo – n. 3
GIAPPONE
Muore Masaru Emoto, il missionario dell’acqua e del suono
Masaru Emoto, scienziato e ricercatore giapponese, ha lasciato il suo corpo venerdì 17 ottobre. Emoto ha dedicato la sua vita allo studio delle correlazioni tra suono e acqua. I cristalli d’acqua congelati cambiano forma a seconda del suono a cui sono sottoposti. Più la musica è armonica, più le forme sono simmetriche, più la musica è stridente e più le forme sono caotiche. La sua grande intuizione è che l’essere umano, essendo formato al 70% di acqua, può cambiare la sua vibrazione a seconda dei suoni a cui viene esposto.
“Che la Musica sia con te, che il Suono di tutti gli Oceani ti accompagni che le Vibrazioni di Madre Terra ti stiano accanto. Sei il Suono dell’Universo, ora.”
I libri di Masaru Emoto in italiano.
Fonte: quanticmagazine.com
PAKISTAN/INDIA
Due esempi viventi di karma yogi: Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi vincono il premio Nobel per la Pace 2014
Malala, ragazza pakistana di diciassette anni, si batte da diversi anni per i diritti delle donne all’educazione, e due anni fa è stata colpita dall’arma da fuoco di un talebano. È la persona più giovane in assoluto a ricevere un premio Nobel.
Satyarthi, di origini indiane, è da trent’anni attivista per i diritti infantili. Satyarthi ha mantenuto la tradizione di Mahatma Gandhi facendosi promotore di proteste non violente e contribuendo allo sviluppo di norme internazionali sui diritti per i bambini.
Fonte: www.theguardian.com
INDIA
International Dance Festival in Delhi
Questo evento di cinque giorni a cavallo del nuovo anno presenta i migliori insegnanti di Biodanza, 5 Rhythms, Contact Improvisation, Tantra Dance, Chakra Dance, Dance Space, Dance Meditation e DANCEmandala oltre a spettacoli di danze indiane di Bollywood, Kathak e Bharat Natyam.
L’International DAnce Festival si terrà dal 29 dicembre 2014 al 3 gennaio 2015 in un eco-villaggio a sud di New Dheli.
Fonte: dancefestivalindia.com
USA
Make Yoga Not War
Dan Abramson, un giovane designer di San Francisco, ha creato dei modellini di soldatini che fanno yoga, invece di fare la guerra. Il progetto, che vuole mandare un messaggio di pace, spera di essere finanziato dal Crowd Funding, raccolta fondi online.
Fonte: www.kickstarter.com
UK
Lo yoga è per tutti
Il dibattito sulla body image scatenato da un articolo di Yoga Journal America ha colto l’attenzione di uno dei quotidiani britannici più autorevoli, il Guardian. In questo articolo si critica che lo yoga sia presentato da certo marketing come una disciplina per giovani donne “bianche, magre e istruite”. Ma lo yoga è per tutti – incluse tutte le tipologie fisiche e i livelli di esperienza. Un movimento in controtendenza si sta facendo strada con Dianne Bond, fondatrice di yogasteya.com, un centro yoga per tutte le taglie e abilità, e socia fondatrice della Yoga And Body Image Coalition.
Fonte: theguardian.com
USA
Come si muove lo scheletro durante lo yoga
Questo affascinante video a raggi x mostra come si muove il corpo umano durante una sessione di yoga:
Fonte: yogainternational.com
L’articolo della settimana
Ricerca scientifica: come funziona lo yoga
di Angela Wilson
Un gruppo di ricercatori della Boston University School of Medicine pensano di aver scoperto il segreto dello yoga. In uno studio pubblicato a maggio 2012 sul Medical Hypotheses Journal ipotizzano che lo yoga regoli il sistema nervoso. Come? Aumentando il “tono vagale”, ossia l’abilità del corpo di rispondere positivamente allo stress.
Che cos’è il tono vagale?
Il nervo vago è il nervo craniale più grande del corpo, che inizia dalla base della calotta cranica e prosegue per tutto il corpo, influenzando i sistemi respiratorio, digestivo e nervoso.
Quando è tonico, la nostra digestione migliora, le funzioni cardiache sono ottimali, e il nostro umore si stabilizza. Un tono vagale basso, d’altro lato, è correlato a condizioni come depressione, stress post-traumatico, dolore cronico ed epilessia.
I ricercatori ipotizzano che la stimolazione vagale attraverso lo yoga possa migliorare queste condizioni. Pratiche come il respiro vittorioso (ujjayi) e il canto dell’OM aumentano il tono vagale e la risposta di rilassamento.
Fonte: yogainternational.com