Yoga e Fiori di Bach: equilibrio fuori e dentro
Cosa hanno in comune yoga e Fiori di Bach? La pratica dello yoga è uno strumento straordinario per il riequilibrio non solo del corpo, ma anche delle emozioni. Proprio sull’equilibrio emozionale vanno ad agire i Fiori di Bach. Possiamo affiancare queste due discipline e la loro efficacia?
Cosa sono i Fiori di Bach?
Il dottor Edward Bach nei primi tre decenni del secolo scorso ha sviluppato un approccio unico e originale al tema della guarigione. Ha voluto realizzare un sistema terapeutico molto semplice e veramente alla portata di tutti: sono nati così 38 rimedi floreali che riequilibrano le emozioni e curano gli stati mentali negativi.
Ciascuno dei 38 Fiori di Bach interessa un particolare stato mentale o emotivo; non curano direttamente le malattie a livello fisico, ma ripristinano una condizione di armonia mentale grazie a cui le difese dell’organismo possono svolgere più efficacemente il proprio compito. Questo significa che ognuno può curare se stesso. I Fiori di Bach trattano le emozioni e non gli eventi che le provocano. Non sono rimedi di oggi, di ieri o del futuro, ma sono sempre validi.

Fiori di Bach: Scleranthus
La mia esperienza di insegnante di yoga e con i Fiori di Bach
In un’ottica di autoconoscenza (svadhyaya, in sanscrito) nel 1995 ho cominciato a studiare e ad assumere i Fiori di Bach. Poi ho frequentato una scuola, per tre anni, e nel 1998 ho cominciato il mestiere che amo definire di “florista”, cioè offro consulenze per individuare i Fiori di Bach che servono a chi me ne fa richiesta. Continuando lo studio della floriterapia – insieme allo studio e alla pratica dello yoga – mi sono resa conto che potevano esserci dei punti di contatto, delle “collaborazioni” fra i due sistemi. Lo provavo sulla mia pelle, prendendo i Fiori di Bach e proseguendo nella pratica e nell’insegnamento dello yoga.
Mi spiego meglio: alcuni Fiori di Bach ci aiutano, ad esempio, quando dobbiamo affrontare dei cambiamenti e ne abbiamo un po’ paura. Anche alcune posizioni yoga (asana) ci aiutano a sviluppare i nostri talenti per affrontare il nuovo. Allora, mi sono detta, se già stiamo assumendo dei Fiori di Bach, perché non accompagnarne l’azione con la pratica dello yoga? O viceversa: pratichiamo yoga? I Fiori di Bach possono aiutarci a ottenere o migliorare gli effetti delle singole posizioni.
Scleranthus e le posizioni di equilibrio
Facciamo degli esempi: nella nostra pratica dello yoga stiamo affrontando una posizione di equilibrio, ma non riusciamo tanto bene? C’è un Fiore di Bach, Scleranthus, che aiuta proprio a sviluppare l’equilibrio.
Scleranthus ha a che fare con il nostro equilibrio non solo fisico; è chiamato anche “il Fiore della scelta”, serve quando non riusciamo a deciderci fra due situazioni, fra due lavori, fra due persone e “oscilliamo” fra le due possibilità senza riuscire a prendere una decisione.
Anche le posizioni yoga di equilibrio ci aiutano a ritrovare la centralità; non a caso anche la frase-guida di questo Fiore di Bach (da ripetere mentalmente o a voce alta quando si assumono le gocce) riguarda proprio la centralità: “Al centro del mio io trovo la decisione giusta”.
Tutte le posizioni di equilibrio hanno bisogno di tempo per essere padroneggiate; in qualunque fase dell’apprendimento ci si trovi, può esserci d’aiuto proprio il Fiore chiamato Scleranthus.
Le principali posizioni di equilibrio
Una classica posizione di equilibrio è Vrkshasana (l’albero), una delle più note e “iconiche” asana dello yoga. La più spettacolare è forse Natarajasana (“Shiva danzante”). Molto spettacolari, ma molto, molto impegnative e sono tutte le posizioni di equilibrio sui polsi.
Accedi alla vetrina, alla sezione Fiori di Bach, se desideri acquistare l’estratto di Scleranthus o di altri fiori. All’interno delle schede troverai utili informazioni sulle proprietà benefiche di ciascun fiore.
Alcune posizioni di equilibrio in piedi:
- Vrikshasana (albero)
- Talasana (statura)
- Garudasana (aquila)
- Virabhadrasana (guerriero)
- Shiva Natarajasana (Shiva danzante)
Alcune posizioni di equilibrio sulle braccia:
- Kakasana (il corvo)
- Mayurasana (il pavone)
- Vasisthasana (posizione dell’asse laterale)
- Adho Mukha Vrikshasana (albero rovesciato)
Se sei
Salve, mi piace molto il collegamento tra yoga e fiori di Bach, e dato che sono insegnante yoga e natura patate, vorrei approfondire questi collegamenti, x poterli mettere in pratica nelle mie lezioni, chiedo se oltre alle interessanti informazioni che ho letto, c’e” un libro sull’argomento. Grazie, cordiali saluti Elena
Cara Elena, scusami se qualcuno ti ha già risposto, ma vorrei essere sicura di segnalarti gli altri articoli della serie e anche il mio libro – pubblicato da Macro – Fiori di Bach fatti in casa, che racconta la mia esperienza anche di “raccoglitrice” dei Fiori.
Grazie per l’interessamento, buona vita e buon insegnamento.
Cinzia Picchioni
Cos’è “yoga e natura patate”?