Vivere Momento Per Momento, di Jon Kabat-Zinn – recensione
Vivere Momento Per Momento, di Jon Kabat-Zinn, ed. Corbaccio
Sempre di più si sente parlare di mindfulness, aumentano i libri che la trattano, come anche gli psicologi e i terapisti che la insegnano; e ancora una volta usiamo un termine inglese per indicare una pratica antica come il mondo, che altro non è che la meditazione e suoi processi di consapevolezza. Conosco bene la meditazione, la pratico da più di 11 anni all’interno della tradizione del Kundalini Yoga come insegnato da Yogi Bhajan. Trovo che usando un termine straniero si corra il rischio di perdere l’immediato messaggio che può arrivare solo se scrivo e dico “meditazione o scienza della consapevolezza”, in italiano.
Mindfulness o scienza della consapevolezza?
Ho molto discusso e riflettuto se promuovere un prezioso corso come quello che partirà presto nel nostro centro mantenendo questa parola inglese, perché nella traduzione italiana del bellissimo libro edito da Corbaccio “Vivere Momento Per Momento”, del padre di questo protocollo meditativo Jon Kabat-Zinn, non si parla mai di mindfulness lasciando la parola inglese, ma di scienza della consapevolezza, di meditazione, di pratica della consapevolezza – e se traduco e comunico a questo livello, non è forse più immediato, più potente il messaggio? Forse può spaventare qualcuno scrivere e parlare di scienza della consapevolezza? Non trovo proprio, i tempi sono maturi perché ci educhiamo sempre di più a riconoscere nelle parole i valori importanti, che certamente ci possono confrontare, ma che egualmente ci possono elevare, e trovo che sia fondamentale tornare a mettere le parole italiane al posto che spetta loro.
È per questa ragione che non scriverò di mindfulness in questa recensione, ma di scienza della consapevolezza e di meditazione.
Vivere Momento Per Momento, di Jon Kabat-Zinn, Corbaccio
Pubblicato per la prima volta nel 1990, Vivere Momento Per Momento è un grande classico della mindfulness, che l’autore ha deciso di riproporre completamente aggiornato e ampliato sulla base degli studi scientifici più recenti.
Acquista Vivere Momento Per Momento →
Un maestro di oggi
Ho comprato questo libro a giugno, con l’intenzione di andare alla fonte di questo protocollo meditativo per capire, leggendolo con calma durante l’estate, perché sentivo fortemente nel mio cuore di volere continuare a proporlo al centro. Sinceramente non mi aspettavo una tale intensità e ricchezza di trasmissione! Jon Kabat-Zinn per me è un vero maestro, un rappresentante speciale di un’epoca in profondo cambiamento, che sta integrando pratiche antiche con la realtà di oggi e le sue necessità impellenti: a mano a mano che procedevo nella lettura è stato tutto un sottolineare (a matita naturalmente) e una commozione continua nel ritrovarmi nel modo in cui Kabat-Zinn accompagna il lettore nei processi meditativi, mettendone in evidenza senza timore le sfide, così come le guarigioni, i valori trasversali riconosciuti e sperimentati da tante persone, come l’impegno e l’autodisciplina. Ho rivisto il percorso che ho vissuto dentro di me, in solitudine, nel mio incontro con la meditazione e nel mio cercare di trasmetterlo insegnando yoga. Uno specchio profondo, sincero, totale, del potente mezzo di guarigione e integrazione che è il risvegliarci alla consapevolezza di chi siamo realmente, attraverso la meditazione.
Chi è Jon Kabat-Zinn?
Jon Kabat-Zinn è un medico illuminato, che ha fondato nel 1979 la Clinica per la riduzione dello stress presso l’università del Massachusetts. Il libro si basa proprio su “trentaquattro anni di esperienza clinica con oltre ventimila persone, che hanno iniziato questo viaggio, che per alcuni continua per tutta la vita, partecipando a un corso di otto settimane detto MBSR, Mindfulness Based Stress Reduction (programma per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza)”. È qui che Kabat-Zinn applica da anni questo protocollo meditativo, che ha la sua origine nella pratica meditativa buddista. Aspetto fondamentale: Jon Kabatt-Zinn è soprattutto un praticante di meditazione e di yoga, oltre che medico. Tutto quello che lui ha promosso si basa sulla sua esperienza diretta: ovviamente dalla sua competenza come medico, ma soprattutto come essere umano. Nel libro viene chiarito molto bene che gli insegnanti del metodo, come tutto il personale della clinica, sono anch’essi degli assidui praticanti di meditazione e che questo è uno dei requisiti di base per poter lavorare a questo progetto. L’esperienza quindi viene riconosciuta e onorata come l’elemento più importante.
Il MBSR o Programma per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza
Quando nel 1979 venne formulato, il corso MBSR “era un nuovo tipo di programma clinico in un nuovo campo della medicina, detta medicina comportamentale, più ampiamente oggi, medicina corpomente e integrata. Dal punto di vista della medicina corpomente, il nostro pensiero e il nostro comportamento incidono significativamente, in senso positivo o negativo, sulla nostra salute e sulla capacità di guarire dalla malattia o da un trauma e di vivere una vita soddisfacente e di qualità anche in presenza di una infermità cronica, di un dolore cronico o di uno stile di vita endemicamente stressante”.
Il programma MBSR è fondamentalmente un percorso di “auto-esplorazione, crescita e guarigione”, per imparare a prendersi cura di sé. “ È un addestramento sistematico alla pratica della consapevolezza, una forma di meditazione originariamente sviluppata dalle tradizioni buddiste asiatiche. In parole semplici, questa pratica consiste nel mantenere desta l’attenzione momento per momento in maniera non giudicante”.
Questo è un programma di “apprendimento attivo, in cui la gente impara e servirsi dei punti di forza che già possiede e ad aiutarsi da sé a migliorare il proprio stato di salute e il proprio benessere sia fisico, sia psicologico.” Come scrive senza tanti sottintesi Jon Kabat-Zinn, “non c’è nessun farmaco che possa renderci immuni allo stress e al dolore, che sia in grado di risolvere magicamente i problemi della nostra vita e di guarirci.”
Dello stesso autore
Riprendere i Sensi, di Jon Kabat-Zinn, TEA
Con Riprendere i Sensi Kabat-Zinn fornisce il testo di riferimento, nella nostra epoca, sulla relazione fra consapevolezza e benessere fisico e spirituale. Descrive modi semplici e intuitivi per arrivare, tramite i sensi, a una comprensione più profonda della nostra bellezza, del nostro genio e del percorso che scegliamo per la nostra vita.
“Vivere l’intera catastrofe”
“Vivere l’intera catastrofe” è la traduzione letterale del titolo originale del libro. L’autore spiega nell’introduzione il perché di questa frase e di come il suo redattore fosse contrario a usare la parola catastrofe; racconta di come ha avuto modo di riscontrare quanta sofferenza ci sia spesso nella vita delle persone, e di come il suo libro sia stato un mezzo che ha realmente salvato la vita di tanti. Spesso mi chiedo perché a volte (forse spesso) si ha paura di ammettere che la vita può essere molto dura e dolorosa? Si sfugge alle difficoltà, le si ignora e si fa finta che questo aspetto non esista? Al punto che la parola catastrofe sembra un’eresia per un titolo di un libro che vuole dare uno strumento importante proprio per affrontare le sfide che la vita pone a tutti? E riuscire così a essere forti, creativi e positivi in mezzo al tornado? Davvero non lo comprendo.
Stimo moltissimo il coraggio di questo medico che lo dichiara e che racconta come questo è quello che lui sperimenta nella sua clinica e nella vita da anni, e che mette in evidenza l’infinito potenziale che abbiamo per affrontare tutto ciò:
“Eppure questo era lo scopo originario del libro: toccare qualcosa di molto speciale che si trova al nostro interno, la nostra capacità di abbracciare la realtà delle cose in modi curativi e trasformativi, anche quando sembra del tutto impossibile, anche di fronte all’intera catastrofe della condizione umana.”
Coltivare la consapevolezza è qualcosa di estremamente terapeutico e trasformativo, ci rende nuovamente padroni della nostra vita, ci fa attingere a risorse “situate in profondità al nostro interno, risorse innate in noi in quanto esseri umani, a cui possiamo attingere e che possiamo utilizzare, come la nostra capacità di apprendere, crescere, guarire e trasformarci nel corso di tutta la vita. Come può realizzarsi una tale trasformazione? Nasce dall’assumere una prospettiva più ampia, dal renderci conto che siamo più grandi di quello che pensiamo di essere.”.
La struttura del libro
“Soprattutto, questo libro è un invito a coltivare la consapevolezza attraverso la pratica. È un impegno che dobbiamo prendere con grandissima determinazione e, nello stesso tempo, con il tocco più delicato. Tutto ciò di cui si parla in questo libro vuole sostenerti in quell’impegno.”
Infatti nel testo è espresso in modo molto chiaro che tutto passa dalla pratica personale, fatta con impegno e determinazione, come scrive l’autore “non occorre che la pratica quotidiana di meditazione ti piaccia; occorre solo che tu la faccia”, perché “la consapevolezza è un’abilità che si sviluppa con la pratica, come ogni altra abilità.”
Il libro vuole dare “al lettore libero accesso al programma di addestramento MBSR offerto ai nostri pazienti nella Clinica per la riduzione dello stress. È soprattutto un manuale per aiutarti a sviluppare la tua pratica di meditazione e per imparare a usare la consapevolezza per promuovere guarigione e salute nella tua vita”.
Vivere Momento Per Momento è suddiviso in sei parti:
- Nella prima, “la pratica della consapevolezza”, l’autore descrive cosa accade nel programma MBSR, riportando le esperienze dirette di persone che lo hanno messo in pratica. Fornisce un programma dettagliato di 8 settimane, illustrando le varie pratiche meditative proposte.
- Nella seconda parte, “Il paradigma”, viene gettato uno sguardo sugli ultimi risultati della ricerca medica, psicologica, delle neuroscienze, per capire la relazione tra consapevolezza e salute psicofisica.
- Nella terza parte, “Lo stress”, così come dice il titolo viene affrontato il tema dello stress, come capirlo e come portare consapevolezza momento per momento quando si manifesta nella vita, per affrontalo in modo positivo, ottimizzando per quanto possibile il benessere e la salute.
- La quarta parte, “Le applicazioni”, è un guida per utilizzare la consapevolezza in tante situazioni della vita che ci pongono delle sfide.
- La quinta parte, “La via della consapevolezza “, dà suggerimenti concreti per la pratica meditativa, così da introdurre in modo efficace e concreto la consapevolezza della tua vita di tutti i giorni.
- La sesta parte contiene le appendici.
Dello stesso autore
L’Arte di Imparare da Ogni Cosa, di Jon Kabat-Zinn, Corbaccio
Un volumetto che raccoglie 100 frasi significative per aiutare a cogliere quanto c’è di più bello e di più profondo nella propria intima essenza. Perché imparare da ogni cosa è possibile, lasciando che la vita diventi nostra maestra, in tutta la sua pienezza e in tutta la pienezza della nostra condizione umana.
Un libro per la gente comune
Vivere Momento Per Momento è un libro ricchissimo di contenuti, di frasi ispiranti, di chiarimenti sui processi meditativi, su cos’è la consapevolezza e come portarla nella propria vita, su come la scienza e la medicina stiano oggi integrando queste pratiche. Potrai ritrovare te stesso, affinare l’ascolto della tua pratica, anche semplicemente sentire un sostegno potente di conferma per andare avanti e non smettere mai, nel far diventare la meditazione una parte fondamentale della tua vita. Sono 654 pagine incredibili e intense! È un libro che riguarda ognuno di noi e la nostra vita: “l’ho scritto in primo luogo per i nostri pazienti e per le persone come loro, dovunque si trovino – in altri termini, per la gente comune. Con gente comune intendo tu e io, chiunque e tutti. Perché, quando togli di mezzo la narrativa delle nostre opere e realizzazioni e vai all’essenza del vivere e dell’affrontare l’enormità di ciò che la vita ci impone, siamo tutti gente comune, e affrontiamo quell’enormità meglio che possiamo. Non mi riferisco solo a ciò che è duro e indesiderato nella nostra vita: mi riferisco a tutto ciò che si presenta. Il buono, il brutto e il cattivo.”
Vorrei chiudere con le parole di Jon Kabat-Zinn, perché mai come questa volta avrei voluto scrivere la recensione solo citando l’autore, tanto mi sono sentita totalmente allineata e compresa:
“Possa la consapevolezza nella sua espressione più universale dimostrarsi preziosa nella tua vita e in tutte le tue relazioni, interne ed esterne. Possa la tua pratica della consapevolezza continuare a crescere, a fiorire e a nutrire la tua vita e il tuo lavoro di momento in momento e di giorno in giorno. E possa il mondo trarre beneficio da questa fioritura potenzialmente illimitata del tuo cuore”.
Buona pratica a tutti!! Buon MBSR, là dove hai l’opportunità di sperimentarlo, accoglila subito e raccontaci poi cosa è successo!
Corso di Mindfulness
Il Centro Yoga Le vie del Dharma propone a Cesena l’intero percorso del protocollo MBSR, il programma per ridurre lo stress con la consapevolezza. Il corso, condotto dalla dottoressa Chiara Corvini prevede una serie di 8 incontri settimanali, il martedì sera, più un incontro intensivo un sabato mattina. Per tutte le informazioni e per iscriversi, leggi il programma completo del corso di mindfulness.