Tre meditazioni per scoprire il potere dell’intenzione
Qual è il regalo più grande che vuoi fare a te stesso quest’anno?
Quando si conclude un anno e ne arriva uno nuovo è sempre un momento speciale, per fare prima di tutto un bilancio di quello appena passato e poi per sentire nel proprio cuore cosa vorremmo che l’anno nuovo ci regalasse. La stessa stagione in cui questo avviene, l’inverno, porta con sé in modo naturale un bisogno di ripiegarsi in se stessi e di mettere in noi un seme potente che poi, con le energie esplosive della primavera, potrà germogliare e aprirti a tante nuove possibilità.
Forse è proprio per questo che, in generale, si festeggia l’ultimo giorno dell’anno con tanta passione e allegria, per nutrire la speranza di un nuovo anno positivo e speciale.
Anche per te è andata così? Hai fatto un bilancio del 2016? Ti sei soffermato sulla tua vita e sulla tua crescita personale? Cosa ti lasci dietro le spalle? Trovi che sia stato un anno intenso, che forse ti ha sfidato in profondità? Cosa vuoi mantenere? Cosa ti ha dato di positivo che ti ha fatto crescere? Cosa vuoi continuare a nutrire? È da tutte queste domande che potrà nascere dentro di te la consapevolezza di cosa vuoi davvero per questo nuovo anno: qual è il regalo più grande che vuoi donare a te stesso in questo anno?
Forse non sai che avere una forte intenzione, ben espressa ed elaborata sulla base di dove sei in questo momento, può fare la differenza nel rendere questo anno nuovo una fonte e un’opportunità di infiniti passi in avanti e di prosperità a tutti i livelli. Questo forte desiderio può diventare la tua intenzione per il 2017: ricorda solo che devi formularlo a partire dal tuo cuore, deve essere qualcosa che, quando lo ripeti dentro di te, ti commuove, ti dà calore, ti emoziona, qualcosa che coinvolge tutto il tuo essere – anche qualcosa verso cui la tua mente ti bisbiglia, in modo un po’ scaltro, “non fa per te, non combinerai mai niente di buono, non ce la farai mai… lascia perdere! Meglio se fai altro”… bene, è arrivato il momento di andare oltre questi deliri che sono spesso solo mentali, è il momento di credere in te!
La pratica inizia con l’intenzione: il seme del cambiamento
L’intenzione, il tuo desiderio dal cuore, può essere un seme per il cambiamento della tua vita e va scelta con molta cura, ma anche sostenuta con una pratica costante, così da nutrire dentro di te questa nuova visione, liberando il cammino da impedimenti che sono solo in te, nella tua mente subconscia – ricordiamoci che siamo sempre noi a creare le nostre possibilità, o a non vederle quando ci sono, oppure a viverle in modo negativo e distruttivo.
Lo yoga ci insegna che siamo nati per essere “felici, sani e santi” e che abbiamo a disposizione gli strumenti per andare verso uno stato psicofisico migliore, che possiamo modificare i pensieri e la vibrazione della mente. Uno di questi importantissimi strumenti è la meditazione.
Abbiamo deciso, per questo inizio 2017, di proporti una pratica meditativa, per sperimentare sul campo il potere di cambiamento che una singola meditazione può avere.
Meditare per 40 giorni, un regalo a te stesso
In questo viaggio avrai bisogno di tutto il tuo impegno, perché così come quando si pianta un seme lo si accompagna con cura e attenzioni continue fino a che dal suo germogliare non arriva una pianta forte in grado di cavarsela da sola, così puoi fare con te stesso: curare il tuo desiderio di miglioramento con un impegno costante, amorevole, coraggioso, mantenendo alta la consapevolezza che quello che stai facendo è il regalo più bello che puoi farti.
L’impegno, nella visione del Kundalini Yoga, è il mezzo per realizzare i propri desideri più grandi. Essere in grado di impegnarsi e tenere fede ai propri impegni ci dà la misura del nostro valore e, nelle parole di Yogi Bhajan, “la consapevolezza del nostro valore ci rende creativi, la creatività permette il distacco e il distacco permette il giudizio”, che a sua volta ci rende saggi, consapevoli e capaci di operare le giuste scelte. Nel cammino verso la consapevolezza di sé, lo yoga ci aiuta a trovare la chiarezza mentale necessaria per comprendere i nostri obiettivi e ci insegna a perseguire un’intenzione senza scoraggiarsi. Incontriamo quotidianamente questo insegnamento nella pratica, quando non ci arrendiamo di fronte alla difficoltà di una sequenza o di un’asana e, con costanza, ci avviciniamo progressivamente a un’esecuzione sempre più esperta; ma non solo: è un insegnamento prezioso per qualsiasi impegno prendiamo.
I passi che ti proponiamo sono:
- Fai un elenco di quello che vuoi lasciar andare e quello che desideri per il 2017, scrivilo a mano e sottolinea in ordine di importanza quello che vuoi, arrivando a determinare il tuo desiderio/intenzione più grande.
- Scarica la cornice per l’intenzione, stampala e scrivi la tua intenzione. Poi scegli una delle meditazioni che ti proponiamo, provando a praticarla per 40 giorni di seguito.
- Tieni un diario della pratica e lasciati andare ad un’esperienza totale, osserva cosa accade giorno dopo giorno.
Mentre pratichi, continua a mantenere nel tuo cuore il tuo obiettivo, nutrendoti di questo quando stai per mollare. Allenati a credere che esiste per te una possibilità diversa, positiva, evolutiva.
Tre meditazioni dalla tradizione del Kundalini Yoga
Le tre meditazioni che ti proponiamo sono state insegnate da Yogi Bhajan in tempi diversi, tutte e tre sono uno strumento efficace e importante: qualsiasi sceglierai, sarà una grande benedizione. Segui attentamente le istruzioni, non superare i tempi massimi dati e ricorda di aprire sempre con i mantra e di chiudere la pratica così come viene richiesto in questa tradizione.
1. Il Kirtan Kriya
Il Kirtan Kriya è una delle tre meditazioni più importanti del Kundalini Yoga, perfetta per un’epoca così intensa e complessa come quella in cui viviamo. Io la suggerisco sempre perché con la sua pratica si può ripulire in profondità il subconscio da tanta spazzatura mentale, così da plasmare la coscienza, sviluppare l’intuizione, regalarsi una mente chiara ed equilibrata al servizio del cuore. Rinforza inoltre il campo elettromagnetico.
2. Una meditazione per affrontare la vita
Questa meditazione ti darà la forza e il coraggio per affrontare la vita, ricaricandoti a livello pranico in profondità e allontanando così gli stati depressivi e negativi in cui a volte si rischia di cadere quando le sfide della vita si fanno sentire.
3. Una meditazione per aprirsi alle opportunità
Questa terza meditazione, così come dice il suo nome, farà sciogliere blocchi a tutti livelli: mentali, emotivi, spirituali… tutto quello che si è annodato aggrovigliato, così che potrai fluire con una nuova presenza e aprirti alla prosperità della vita cogliendo tutte le opportunità, che arrivano in continuazione, ma che spesso non sappiamo cogliere se siamo persi in circuiti negativi.
Quale meditazione sceglierai? Scrivici o lasciaci un commento: ci farà piacere avere tue notizie e supportarti per qualsiasi perplessità o esigenza!
Letture per approfondire
Vuoi approfondire la tua conoscenza del Kundalini Yoga e in particolare della meditazione? Ecco alcune letture consigliate dalla redazione di Le Vie del Dharma!
Kundalini
Yoga e la Meditazione, di Guru Rattana Kaur
Questo importante manuale scritto da Guru Rattana Kaur presenta 25 sequenze di Kundalini Yoga e 60 meditazioni così come sono state insegnate da Yogi Bhajan, per elevare la frequenza personale, risvegliare il potere del nostro cuore ed espandere la nostra consapevolezza.
Il libro è rivolto sia agli insegnanti che ai praticanti di yoga kundalini di vario livello, ma anche a chi segue altre scuole di yoga, o ancora non conosce il kundalini yoga. Tutti possono eseguire gli esercizi e le meditazioni proposti, grazie alle semplici istruzioni e ai consigli pratici di Guru Rattana, che rendono questa guida accessibile, preziosa e unica.
Yoga Per Donne, di Shakta Kaur Khalsa
Un manuale dedicato alle donne di ogni età che propone un inedito mix di Hatha Yoga e di Kudalini Yoga: asana, sequenze, meditazioni e consigli per lo stile di vita per affrontare le varie fasi della vita della donna e le sue problematiche, dalle mestruazioni alla cura del seno, dalla menopausa alle relazioni di coppia, dalla gravidanza alla nascita.