Regali autoprodotti: tre nuove ricette per un Natale naturale e sostenibile
Hai letto le prime due ricette per realizzare in casa regali di Natale autoprodotti, sostenibili, economici e in linea con lo spirito yogico?
Ecco altre tre proposte tratte dai miei libri, che spero possano essere un’idea per un regalo di Natale sobrio, utile e in linea con la teoria della decrescita felice a me tanto cara.
Per lui: schiuma da barba alla menta
Cosa serve:
- 60 g di sapone fatto in casa delicato
- 2 cucchiai di olio vegetale d’oliva
- 10 gocce di olio essenziale di menta o lavanda
- acqua q.b.
- barattolo di vetro
Preparazione:
Ecco una ricetta facile che ci permetterà di abbandonare per sempre le classiche bombolette spray per la schiuma da barba, che contengono gas dannosi per l’ambiente e sono di difficile smaltimento. Le dosi consigliate bastano per 1 mese circa con una frequenza di rasatura di 2 volte la settimana. Si conserva per circa 3 mesi.
Grattugiamo o sminuzziamo con un tritatutto il sapone fatto in casa, di tipo delicato per viso, come ad esempio quello di Aleppo, alla Calendula o di Marsiglia − che non sia quello per il bucato, mi raccomando! − e poniamolo in una ciotola, aggiungendo 2 cucchiai di olio d’oliva. Con un cucchiaio di legno da cucina amalgamiamo con cura fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea, aggiungendo man mano 1 o 2 cucchiai d’acqua tiepida in base alle esigenze. Alla fine del procedimento aggiungiamo 10 gocce di olio essenziale di menta o di lavanda a scelta: per una schiuma lenitiva aggiungiamo la lavanda, mentre per una schiuma rinvigorente e fresca aggiungiamo la menta. Adesso non resta che comprimerlo per bene e inserirlo in un barattolino di vetro chiuso ermeticamente. Si usa con il classico pennello da rasatura, in precedenza bagnato e poi massaggiato sul panetto da barba. È ottimo anche come sapone depilatorio.
Per i bimbi: olio alla lavanda Sogni d’Oro
Cosa serve:
- 100 ml di olio vegetale
- 20 gocce di olio essenziale di lavanda
- bottiglietta vetro scuro
In una bottiglietta di vetro scuro con chiusura ermetica (come quelle del succo di frutta riciclate) travasiamo 100 ml di olio vegetale (mandorla, sesamo, Argan, etc.), miscelandovi 5 gocce di olio essenziale di lavanda. Questa semplice lozione sfrutta la proprietà della lavanda per conciliare il sonno di grandi e piccini. Basterà quindi spalmarne 1 cucchiaino sul petto del nostro bimbo perché l’odore abbia una effetto calmante e rilassante. Si conserva al riparo dalla luce per alcuni mesi.
Per tutti: unguento balsamico da massaggio per le vie respiratorie
- 2 cucchiai di cera d’api sminuzzata
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- 9 gocce di olio essenziale di canfora
- 5 gocce di olio essenziale di eucalipto
- pentolino con acqua per bagnomaria
- ciotolina in vetro
- barattolino di vetro
In caso di tosse e bronchi infiammati, possiamo preparare in poco tempo un balsamo che favorisca la respirazione. A bagnomaria sciogliamo la cera d’api (senza superare mai i 60°) aggiungendo poi l’olio d’oliva. In un barattolino di vetro scuro travasiamo il tutto e aggiungiamo l’olio essenziale di canfora, ottimo per fluidificare i bronchi e quello di eucalipto, che svolge un’azione stimolante dell’apparato respiratorio. Si usa prelevandone 1 cucchiaio da massaggiare sul petto per 5-10 minuti. La frizione sprigionerà calore e consentirà agli oli essenziali di lavorare in due modi: da un lato decongestionando i bronchi, dall’altro sprigionandosi nell’aria in modo da essere inalati, svolgendo così un’azione balsamica per tosse e raffreddore. Si può applicare da 1 a 3 volte al giorno.
Fatto in Casa, di Lucia Cuffaro
Un gesto semplice come quello di autoprodurre il pane può essere rivoluzionario?
Il saper fare ci rende più liberi e informati, ed è questa consapevolezza, assieme a valori di sobrietà, condivisione e recupero della tradizione, che l’autrice, partendo dalla sua esperienza personale, prova a trasmettere.
Risparmia 700 euro in 7 giorni, di Lucia Cuffaro
Il nuovo libro di Lucia torna sul tema dell’autoproduzione, in una chiave però diversa, incentrata sull’economicità, con tabelle illustrative e comparative, e sulla corretta lettura delle etichette, per diventare dei consumatori più liberi e informati. Il libro è una guida pratica, il più possibile completa e agevole per ottenere un considerevole risparmio economico, che sia anche in sintonia con l’ambiente.