Mudra. Lo yoga delle mani di Gertrud Hirschi – Recensione
Mudra. Lo yoga delle mani, di Gertrud Hirschi, edizioni Il punto d’incontro
Veramente carino questo libro, di formato comodissimo – ma “cucito”, come si dice in gergo editoriale, cioè con le pagine, appunto, cucite con un filo, così il libro non si smonta usandolo. E bene hanno fatto gli editori, perché il libro è da sfogliare e risfogliare, tra elenchi di mudra, Appendici con tabelle, disegni di posizioni (e naturalmente di mani) e numeri identificativi delle varie tecniche.
Il libro si apre con una lista dei mudra specifici (per qualcuno il termine sanscrito mudra è di genere femminile, ma non importa), con i loro nomi originali e la pagina in cui si trovano. Ma prima di questo elenco abbiamo già incontrato l’Indice del libro, che presenta I mudra per riconciliarsi con il passato, Meditazioni per ogni dito, I mudra per risolvere i problemi di tutti i giorni e così via. Se andiamo a leggere uno di questi capitoli, troveremo l’indicazione dei mudra da usare (col loro numero); così possiamo scegliere l’argomento e di conseguenza trovare il mudra e andare a leggerne la descrizione, il disegno, l’affermazione per meditare, la visualizzazione che si può praticare mentre “teniamo” il mudra con le mani, il rimedio erboristico. E non è tutto: a proposito di erbe c’è un’Appendice apposita in cui sono citati anche i Fiori di Bach (Un’erba per ogni malattia, p. 230) e un’altra per l’alimentazione.
Ancora, non mancano Appendici sui chakra, la medicina cinese e i cinque elementi (come le dita di una mano, eh?).
Acquista Mudra. Lo Yoga delle Mani
Noti anche come “punti di potere nelle dita”,i mudra sono posizioni yoga delle mani eseguibili in qualunque luogo, seduti, sdraiati, in piedi o camminando.
Mudra. Lo Yoga delle Mani di Gertrud Hirschi è uno dei migliori libri sull’argomento.
Poteva essere difficile fare un libro così, ma invece l’autrice – che li usa davvero, i mudra, e si vede – è riuscita a scrivere un manuale (senza alcun giudizio negativo nella parola “manuale”, anzi, trattandosi di mani…!) di uso immediato, facile, interessante e approfondito (infatti ci sono 256 pagine!). Essendo così tante pagine, sono state suddivise in 3 Parti:
- Il concetto di mudra;
- I mudra;
- Applicazioni pratiche,
- più le Appendici, la Bibliografia e naturalmente l’Indice analitico.
In commercio si trovano diversi libri che trattano dei mudra, ma comincerei da questo se dovessi informarmi sull’argomento. Non solo: io faccio l’insegnante di yoga dal 1987 e i mudra sono una materia di studio (oltreché di applicazione), ho comprato proprio questo libro anni fa (forse proprio nel 2005 – dieci anni fa – quando è uscita la quarta edizione), e ora mi trovo a scriverne una recensione. Qualcosa vorrà dire, sulla longevità di questo testo! Mi fido quando, leggendo un libro, trovo subito qualcosa da proporre nelle mie lezioni e uso questo titolo da anni.
Non dimenticate di leggere il capitolo Come creare il proprio mudra personale, p. 224, ovviamente verso la fine del libro.