Meditare Colorando: il potere del colore!
Hai già scaricato le nostre raccolte omaggio tratte da bellissimi libri da colorare antistress per adulti? Oggi ti regaliamo la terza raccolta di illustrazioni, cinque disegni accomunati dall’ispirazione orientale.
Se invece non hai ancora scaricato le prime due raccolte, corri a leggere il nostro primo articolo sui libri da colorare per adulti come forma di meditazione!
Colorare è un’attività semplice e rilassante che può trasformarsi in una vera e propria forma di meditazione attiva: aiuta a chiarire la mente dai pensieri negativi, a concentrarsi nel momento presente e a impegnarsi con serenità in un’attività creativa. Prova in prima persona a meditare colorando: scarica la terza raccolta di disegni da colorare!
Il potere del colore
I colori, da un punto di vista fisico, sono diverse percezioni visive recepite dal cervello quando i fotoricettori della retina assorbono la luce nelle sue diverse lunghezze d’onda e frequenze: ogni colore è una diversa vibrazione della luce, dall’onda lunga e a bassa frequenza del rosso fino alla vibrazione ad alta frequenza del violetto.
Le diverse sensazioni cromatiche recepite dal cervello hanno effetti fisici (per esempio, il rosso aumenta la pressione e affatica lo sguardo, mentre sulla frequenza del verde i nostri occhi si riposano), ma anche psicologici: il colore può avere effetti sull’umore, sulla percezione che abbiamo delle cose e, come sa bene il marketing, anche sulle nostre scelte. L’influenza del colore è una faccenda piuttosto complessa, la nostra risposta emotiva e psicologica al colore (quali colori preferiamo, quali non ci piacciono, quali ci fanno stare bene, quali ci mettono a disagio…) dipende infatti da molti fattori, da quelli personali legati al nostro vissuto e alle nostre esperienze a quelli dettati dal nostro contesto culturale – in epoche e in culture differenti, infatti, i colori hanno assunto significati molto diversi. Un esempio curioso dalla nostra antichità: per gli antichi romani il rosso, colore associato a Marte, era considerato il colore maschile per eccellenza, in tutte le sue varianti, incluso quindi il rosa, che oggi le convenzioni della comunicazione hanno codificato come il colore della femminilità.
Rosso
Il primo colore dello spettro solare, dalla vibrazione a bassa frequenza, non a caso è associato anche al primo chakra. Vibrante, energico e stimolante, il rosso ha connotazioni vivaci e positive legate all’energia vitale (che riposa in corrispondenza di Muladhara). È il colore che percepiamo più chiaramente, attira l’attenzione e per questo è associato anche all’idea di allarme e pericolo. Il rosso ci comunica un senso di urgenza, mette appetito e può provocare l’insonnia.
Arancione
Vivace e e dinamico, l’arancione è il colore del secondo chakra e comunica creatività ed estroversione. Come il rosso è un colore vitale, ma di una vitalità temperata dall’equilibrio, capace di grandi cose e soprattutto creativa: l’arancione è simbolo di fertilità, oltre che di coraggio, desiderio ed equilibrio.
Giallo
Allegro e ottimista, è il colore del sole e del terzo chakra. Collegato all’infanzia e alla giovinezza, il giallo è uno dei colori più usati dai bambini nei loro disegni. In molte culture è considerato il colore dell’energia dell’intelletto, il colore della conoscenza e dell’apprendimento (in una casa, sarebbe un buon colore per arredare uno studio, o la cameretta dei bambini). Anche nei mandala il giallo è spesso usato come simbolo dello sviluppo dell’autonomia e della personalità.
Verde
Dopo gli stimoli eccitanti dei colori caldi, la frequenza del verde consente finalmente ai nostri occhi di rilassarsi. Rassicurante e rilassante, il verde è il colore del quarto chakra, il chakra del cuore: il colore dell’armonia, della compassione, dell’amore per la natura. Secondo la cromoterapia, il verde ha proprietà rinfrescanti e calmanti. D’altra parte però è anche un colore con una sua tensione: a metà strada tra l’energia del giallo e la calma del blu il verde può simboleggiare l’energia trattenuta.
Blu
Il blu è un colore molto amato, probabilmente per le sue sensazioni di tranquillità e pace. È un colore razionale, rassicurante, che ispira fiducia (non a caso è molto usato nella comunicazione politica); nelle sue tonalità più chiare è il colore del quinto chakra, collegato alla comunicazione. Il blu è il colore del cielo e delle profondità marine, lontano dai colori materici del corpo e del cibo. Per questa sua distanza e profondità fin dall’antichità e in moltissime culture il blu è associato alla dimora delle divinità, alla spiritualità.
Indaco
L’indaco è il colore forse meno conosciuto dello spettro solare, una sfumatura tra il blu e il viola, ma è il colore associato al sesto chakra, il terzo occhio: è il colore dell’intuizione e del risveglio interiore. L’indaco è un colore spirituale, rilassante, meditativo e migliora l’umore.
Viola
I viola è un colore molto amato dalle donne e dai bambini, spesso piace a chi è emotivo e a chi ama l’arte. Nel corso dei secoli ha assunto diversi significati simbolici. Ancora considerato un colore molto elegante, nell’antichità il viola era collegato all’idea di ricchezza (anche spirituale) ed esclusività, poiché era per lo più il colore di gemme e altri beni preziosi appannaggio delle classi privilegiate. Tuttavia il viola è per eccellenza il colore della spiritualità, in numerose tradizioni e contesti religiosi. È il colore del settimo chakra e della trascendenza, al termine del “percorso” della luce solare così come il settimo chakra al termine della colonna vertebrale.
Bianco
Il bianco unisce tutti i colori dello spettro luminoso e pur nella sua neutralità è un “colore” fortemente evocativo. Colore della purezza, dell’innocenza, ma anche dell’eternità, della divinità, del paradiso, del freddo e del silenzio, è un colore coinvolto in molte cerimonie religiose, ma mentre in alcune culture è visto principalmente come simbolo di purezza e castità (e collegato al matrimonio), in altre è anche un simbolo dell’aldilà e della morte (il colore dei funerali).
Nero
Vediamo il nero quando tutta la luce viene assorbita e nessuna luce giunge all’occhio. A modo suo dunque anche il nero comprende tutti i colori dello spettro, ma in modo opposto al bianco. in molte culture è il colore dell’oscurità, della negatività, del pessimismo, della ribellione e dell’aggressività, ma ha in sé anche un significato di tenacia contro le avversità, abnegazione, risolutezza.
Il Libro dei Sogni, edizioni Macro C’Arte
Un libro di pregio da colorare, per rilassarti e sviluppare la creatività, che può essere anche un meraviglioso regalo. Le belle illustrazioni includono disegni da colorare e anche parzialmente colorati, da arricchire con il proprio gusto e i colori preferiti.
Altre collezioni di disegni da colorare della collana Macro C’Arte