Mandala degli Animali della Fattoria
[stores_call macro_url=”http://www.macrolibrarsi.it/libri/__mandala-degli-animali-della-fattoria-libro.php?pn=4635″ giardino_url=”http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__mandala-degli-animali-10-12-anni.php?pn=5143″]
- Editore: Macro Junior
- Data pubblicazione: Maggio 2014
- Formato: Libro – Pag 32 – 24×24
Colora, impara e divertiti con i mandala degli animali della fattoria!
Scegli il disegno che ti piace di più e coloralo come preferisci.
Puoi tagliarlo e appenderlo nella tua cameretta come un bel quadro.
Vuoi fare bella figura? Gira pagina e impara l’alfabeto e il nome degli animali in ben 4 lingue! Trovi anche tante informazioni e curiosità, così potrai diventare un vero esperto sugli animali della fattoria!
Trasforma il mandala nel tuo gioco preferito!
Come si dice BUFALO in:Bufalo
- inglese – Buffalo
- spagnolo – Bufalo
- francese – Buffle
- tedesco – Buffel
Il bufalo ha poco pelo e la pelle, che è molto dura, è di colore nero tendente al rossiccio o al grigio.
Sul ventre il colore è più chiaro.
Gli zoccoli sono appiattiti e allargati alla base, così gli è più facile camminare nel fango.
Sai che il bufalo cambia nome a seconda dell’età? Appena nato si chiama asseccaticcio e da adulto diventa toro, mentre la femmina che non ha partorito si chiama giovenca.
Ormai il bufalo è una razza comune nelle regioni dell’Italia centro-meridionale, più diffuso soprattutto in Campania.
Cane maremmano abruzzese
Come si dice CANE in:
- inglese – Dog
- spagnolo – Perro
- francese – Chien
- tedesco – Hund
Il cane maremmano abruzzese è tipico della Maremma, della Toscana, e dell’Abruzzo. È di taglia grande ed è usato come cane da pastore. Ha il pelo folto e lungo completamente di colore bianco. Sul muso e sulle orecchie il pelo è più corto.
È un cane con un carattere… da gatto: è fiero, forte, sicuro e indipendente. E dimostra un affetto profondo al padrone.
Cavallo appenninico
Come si dice CAVALLO in:
- inglese – Horse
- spagnolo – Caballo
- francese – Cheval
- tedesco – Pferd
Il cavallo appenninico in realtà viene dalla Svizzera, ma è molto diffuso sull’Appennino Tosco Emiliano.
Di solito ha il mantello baio, cioè varia dal marrone chiaro al marrone-rossiccio con la coda, la criniera e le zampe inferiori nere o rossicce. Ha un carattere docile si adatta bene alle difficoltà.
Sai cos’è lo zaino del cavallo? È il mantello senza peli bianchi, non quello che usi tu per andare a scuola!