Kundalini Yoga e la Meditazione, di Guru Rattana Kaur – recensione
Kundalini Yoga e la Meditazione, di Guru Rattana Kaur, Macro Edizioni (collana Le Vie del Dharma)
Diventando insegnante di Kundalini Yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan, 10 anni fa, ho iniziato presto a usare i molti manuali in inglese che esistono nel mondo di questa disciplina. Allo stesso tempo ho iniziato anche a sognare di vederne tradotti e pubblicati in italiano tanti, anzi tantissimi. Grazie al grande amore che ho per questi insegnamenti e alla grande curiosità creativa che mi è propria, non conoscere bene la lingua inglese non mi ha mai fermata nella scelta del materiale per insegnare; ma purtroppo non comprendere pienamente i commenti, i discorsi del maestro e tutto il materiale che avevo sotto gli occhi ha generato in me prima una forte tristezza, mista a impotenza, e poi una potente preghiera che ora si sta realizzando.
Per questo sono molto felice di recensire oggi un manuale che ha fatto la storia del Kundalini Yoga, che trasmette i preziosi insegnamenti di Yogi Bhajan e alla cui pubblicazione ho contribuito con il mio appassionato desiderio e la mia proiezione, ma anche con la concretezza dell’imparare a fare “l’editore” collaborando con il Gruppo Editoriale Macro.
Selezionando i diversi manuali da produrre, Kundalini Yoga e la Meditazione (che all’origine si chiama Transitions to the Heart-Centered World) di Guru Rattana Kaur è stato da subito uno di quelli che ho segnalato: conoscevo bene il valore di questa insegnante e dei suoi libri e sapevo anche che è stimata e apprezzata in tutto il mondo, oltre che studente diretta di Yogi Bhajan.
La storia di un libro
Sin dall’introduzione è appassionante seguire il racconto di come il manuale ha preso forma: la raccolta iniziale fatta dagli allievi delle sequenze e meditazioni che Yogi Bahjan insegnava, senza alcun ausilio tecnologico; il fatto che all’inizio il maestro non volesse che fossero trascritte; come, con l’aiuto della sua allieva Ann Marie Maxwell, sono nati i disegni che Guru Rattana ha mantenuto nelle edizioni successive esattamente come apparsi nella prima stesura; l’approvazione e l’incoraggiamento di Yogi Bhajan; la crescente consapevolezza di stare vivendo una trasmissione d’insegnamenti importanti che ha portato Guru Rattana Kaur a dare vita a questo e altri manuali davvero preziosi e speciali.
Acquista Kundalini Yoga e la Meditazione, di Guru Rattana Kaur
Il manuale di Guru Rattana Kaur, molto noto tra gli insegnanti e finalmente disponibile in italiano, propone venticinque sequenze di Kundalini Yoga, sessanta meditazioni e decine di mantra per lavorare sul benessere di corpo e mente e, in particolare, per aprire il chakra del cuore, aprirsi all’ascolto di sé, alla saggezza e alla felicità.
Acquista Kundalini Yoga e la Meditazione →
Dall’epoca dei Pesci a quella dell’Acquario
Attraverso le parole di Guru Rattana Kaur siamo trasportati in questa incredibile avventura e ne diventiamo partecipi, perché uno degli atti illuminati e coraggiosi che Yogi Bhajan ha avuto è stato quello di rendere accessibili insegnamenti che erano segreti, per pochi, convinto che questa conoscenza appartiene a tutti! L’impegno e il lavoro di autori come Guru Rattana li ha fatti arrivare a più persone e mi piace pensare che anche il nostro lavoro darà il suo contributo. Com’è spiegato nella parte iniziale del libro, abbiamo da poco lasciato l’epoca dei Pesci e, l’11 novembre 2011, siamo entrati in un’epoca di grande cambiamento: l’epoca dell’Acquario, in cui niente è più segreto, tutta la saggezza riservata a pochi è ora alla portata di chiunque, è appunto “di tutti”.
Forse non hai mai sentito parlare di questo passaggio di epoche, forse sì: in queste pagine troverai spiegata la differenza tra le due epoche, le loro caratteristiche e qualità maggiori. Potrai inoltre comprendere perché l’enfasi della pratica in questo manuale è focalizzata soprattutto sull’apertura del chakra del cuore, Anahata; come scrive Guru Rattana “da un punto di vista energetico, gli stati più elevati della consapevolezza stanno diventando sempre più accessibili, perché la frequenza del pianeta si sta avvicinando a quella del chakra del cuore”. Inoltre “transizioni epocali di questa portata ci mettono alla prova con crisi e caos e ci offrono un’abbondanza di fertili opportunità. Molti fanno uso di droghe e ricorrono perfino alla violenza. L’accessibilità a frequenze più elevate offre a ogni essere umano la possibilità di: vivere in armonia con se stessi, gli altri e il pianeta; sperimentare l’unità della vita intera; avere una connessione diretta con l’infinito; accedere a uno stato interiore di gioia, potenza e interezza.”
Questa visione è la base che sostiene lo svolgimento della proposta di pratica del manuale ed è anche lo stato che potrai raggiungere se solo ti assumerai la responsabilità di praticare le sequenze e le meditazioni che vi sono raccolte.
Triangolo inferiore e apertura del cuore
Secondo gli insegnamenti “molti dei Kriya, o sequenze, che Yogi Bhajan ha insegnato erano concentrati sul rafforzamento del centro energetico dell’ombelico e dei chakra inferiori. Il suo messaggio era che, al fine di raggiungere il cuore e rimanerci, dovevamo prima coltivare una base forte e stabile nel nostro triangolo inferiore…” (nel kundalini yoga chiamiamo così l’insieme dei primi tre chakra: il primo Muladhara, il secondo Svadhistana e il terzo Manipura); per poter aprire il chakra del cuore bisogna quindi rinforzare i primi tre chakra, proprio per questo il manuale contiene ben 14 sequenze dedicate ai chakra inferiori e tante altre per rafforzare e aprire il chakra del cuore. Ma non solo, il manuale presenta anche sequenze di yoga per il sistema immunitario, contro la negatività e la tensione, per la prosperità e l’abbondanza.
Segue una parte dedicata alla meditazione, altrettanto ricca e varia, con pranayama specifici, meditazioni cantate e non per il centro del cuore, per sviluppare una mente neutrale, positiva ma anche per aprirsi al flusso di prosperità e abbondanza che è nostro diritto, per curare e purificare, per risvegliarci a stati di consapevolezza più elevati.
Un manuale di yoga che consiglio a…
A chi non sa cos’è il Kundalini Yoga.
Potrai avventurarti nella pratica grazie a un capitolo che illustra tutti gli elementi di base che bisogna conoscere: come aprire l’esperienza dello yoga con i mantra necessari, come chiudere, i passaggi per uscire dal rilassamento, cosa sono i bandha, come rispettare la struttura di una sequenza, i mudra e tanto altro ancora. Guru Rattana ti sostiene passo dopo passo, spiegando i dodici principi per la pratica del kundalini yoga, ma anche le linee guida di base per praticare e per la meditazione, i suggerimenti per l’esecuzione di esercizi difficili, per le donne quando hanno il ciclo.
A chi lo conosce già.
Amplierai la possibilità di pratica con le molte proposte, alcune uniche e presentate esclusivamente su questo libro e approfondirai tematiche care alla visione dell’uomo e del mondo di questa tradizione. E siccome so bene come non si smette mai di imparare, sicuramente troverai tante cose da ricordare, vedere con altri occhi e perfezionare.
Cari praticanti e insegnanti, come spesso mi piace dire quando tengo a un libro “questo manuale non può mancare nella libreria di un insegnante appassionato! Nella libreria di un innamorato dello yoga” e se sono riuscita ad amarlo e usarlo io in inglese, ora che è tradotto nessuno potrà fermarvi, no? Buona pratica! E buona apertura del cuore ne abbiamo tanto bisogno!