Il Grande Libro della Yoga Terapia, di Remo Rettiner – Recensione
Il Grande Libro della Yoga Terapia si presenta come un volume molto utile a chi si approccia per la prima volta alla filosofia-disciplina dello yoga. Il suo autore, Remo Rettiner, chiarisce sin da subito che il manuale non è solamente un mero elenco di spiegazioni su posizioni fisiche (asana) da mantenere, ma che ad ognuna di esse corrisponde ad uno stato preparatorio della mente e dello spirito, il cosiddetto sforzo gioioso, per una guarigione a 360 gradi. Difatti, uno dei presupposti cruciali della dottrina yogica consiste nella creazione di quel terreno fertile che serve per ottenere una mente calma e lucida.
Con i suoi numerosi esercizi per il corpo, le pratiche per una respirazione corretta e la serenità mentale, la yoga terapia ti supporta lungo la strada che ti porta al ritrovamento della calma e della chiarezza. In questo modo ti sarà possibile percepire con maggiore consapevolezza il rapporto con te stesso e con il mondo che ti circonda, riflettere sui tuoi comportamenti e rispondere da solo ai quesiti esistenziali che tendi a porti.
Le relazioni tra dinamiche corporee, respiro, mente, stile di vita vengono investigate come coinquilini di quel condominio che è la nostra salute. Un manuale, dunque, che ti aiuta a individuare le cause dei tuoi disturbi, sia fisici che psicologici, e che ti guida nel percorso dell’autoguarigione attraverso un programma che puoi cucirti addosso a seconda della tua esperienza individuale.
Nello specifico Rettiner presenta le tecniche proprie dell’Ayur-Yoga, che unisce i principi fondamentali della tradizione yoga di Krishnamacharya alla scienza dell’ ayurveda e alle conoscenze più recenti in materia di anatomia. L’attenzione posta su quest’ultimo punto ci trasmette la serietà e la competenza dell’autore, ben conscio che i movimenti propri dell’antica tradizione yogica devono essere adattati ai modelli anatomici dell’uomo moderno per poter sortire gli effetti desiderati.
Con questo libro vorrei aprirti la porta della terapia Ayur-Yoga,
ispirarti a fare esperienze in prima persona e individuare il potenziale
delle tue energie di autoguargione (Remo Rittiner)
Nell’introduzione troviamo gli atri principali obiettivi che si pone l’autore
- fornire i principi fondamentali per praticare efficacemente la disciplina
- mostrare le potenzialità curative della YogaTerapia;
- illustrare in modo chiaro e dettagliato gli esercizi, per ogni parte del corpo, che si puoi eseguire da solo;
- presentare tecniche di meditazione utili per la salute;
- spiegare come utilizzare la saggezza dello yoga nella tua vita quotidiana
Capitoli
1°capitolo: si apre con la spiegazione di quelli che sono i giusti atteggiamenti interiori per poter intraprendere la pratica della yoga terapia in modo efficace: obiettivi e intenzioni chiari, gioia e leggerezza, attenzione rilassata, tolleranza con te stesso, etc.. Seguono poi le descrizioni delle posture corrette da mantenere, il tutto corredato da immagini che illustrano le posture corrette e quelle scorrette di piedi, gambe, schiena e braccia per poterle riconoscere e modificare. Imparando a gestire in modo giusto la postura del proprio corpo, potrai procedere adeguatamente nella lettura e quindi nella pratica di ogni asana favorendo gli effetti che questa tende a sviluppare in te. Ultimo perno fondamentale e preparatorio alla pratica degli esercizi è il respiro. Rettiner illustra alcuni dei punti salienti del pranayama, sottolineando anche qui come l’adattamento all’individuo sia fondamentale e come la respirazione debba circoscrivere il movimento per evitare che movimenti troppo bruschi possano provocare lesioni.
2° capitolo: è dedicato a tutti quegli esercizi di tipo strutturale che servono a modificare e curare le posture scorrette e i dolori di piedi, ginocchia, bacino, schiena e spalle. Ogni movimento è spiegato nel dettaglio e corredato da immagini a lato del testo che mostrano esattamente come eseguire l’esercizio. L’autore si serve inoltre di tavole anatomiche per mostrare i collegamenti ossei e muscolari che riguardano le diverse regioni del corpo usate nelle posizioni.
3° capitolo: sono presentati esercizi semplici da mettere in pratica in modo autonomo per curare disturbi cronici come asma, pressione alta, obesità, stress.
4° capitolo: il libro si conclude con alcune considerazioni sulla guarigione, intesa innanzitutto come guarigione dell’io, ottenendo cosi una nuova e più gioiosa consapevolezza di sé. Rettiner ci ricorda quali sono gli ostacoli mentali che determinano la nostra sofferenza (klesha) da inserire in glossario, per poi spostarsi sull’autoriflessione, sulla conoscenza di se stessi e sulle tecniche di meditazione yoga per raggiungere la trasformazione mentale e spirituale che ci porta alla vera felicità.
Il Grande Libro della Yoga Terapia è un manuale pratico illustrato con esercizi guidati e tecniche di meditazione da svolgere comodamente a casa