I Muscoli Chiave Dello Yoga. di Ray Long – recensione
→ I Muscoli Chiave Dello Yoga, Ray Long, Om Edizioni
La maestria è una combinazione di scienza e arte.
La conoscenza della scienza è come i colori sulla tavolozza di un pittore,
più grande è la conoscenza e maggiori sono i colori disponibili.
Il corpo è la tela e le Asana sono l’arte che creiamo.
Patanjali, maestro spirituale dello yoga
Questo è ciò che leggiamo nella quarta di copertina del libro presentato. Il brano di Patanjali non è stato scelto a caso; il libro è un’opera d’arte. Di grande formato, interamente a colori, mostra che cosa succede dentro al corpo quando pratichiamo le posizioni suggerite dallo yoga.
Chi ha scritto il libro è un medico chirurgo specializzato in ortopedia, che ha studiato yoga per più di vent’anni (anche in India, con B.K.S. Iyengar). Le illustrazioni sono opera di Chris Macivor, laureato alla Scuola d’Arte Etobicoke, il cui lavoro ha spaziato dal cinema alla tv, dai videogame alle immagini subacquee.
Il risultato della collaborazione tra i due è sorprendente. Vediamo il corpo come se fosse senza pelle – quando dobbiamo capire il ruolo dei muscoli – e/o lo scheletro – quando dobbiamo capire il ruolo delle ossa e delle articolazioni. Visioni tridimensionali dall’alto (non perdetevi il Capitolo 25 sui bandha), da sotto (guardate la Pinza, Paschimottanasana, a pag. 205: vista come se la stessimo facendo su un piano trasparente e sotto ci fosse una cinepresa che filma il lavoro dei muscoli e dei tendini delle gambe).
Un approccio scientifico allo yoga
È come se fosse un libro di anatomia, ma lo scheletro didattico pratica le posizioni e noi vediamo come si sistemano le ossa nelle varie posizioni; con colori diversi risultano evidenziati i muscoli che lavorano nella tal posizione. Imperdibile per chi insegna, ma anche per i medici, che a volte si affrettano a vietare lo yoga ai loro pazienti, perché ignorano che cosa veramente sia, immaginando solo complicate posizioni a testa in giù o forzati piegamenti di ginocchia.
È anche vero che, in Italia, anche nelle scuole di formazione per insegnanti di yoga, non si presta abbastanza attenzione all’anatomia. Ecco, questo libro dovrebbe far parte dell’elenco dei libri di testo delle scuole di formazione, perché anche se a parole si spiega lo sforzo compiuto dal ginocchio nella posizione del Loto, vederlo è un’altra cosa! Non a caso il sottotitolo è Guida all’anatomia funzionale nello yoga.
Credo che sia ora di aggiungere altro valore scientifico a questa pratica millenaria così efficace, così preziosa, ma che proprio per questo può essere dannosa se proposta senza le dovute conoscenze. Noi insegnanti abbiamo certamente il dovere di conoscere l’anatomia sottile e il corpo energetico, ma anche – magari contemporaneamente – l’anatomia grossolana e il corpo fisico, che è lo strumento per “suonare” lo yoga. Se la corda del violino non è tesa al punto giusto la musica esce stonata. E, a parte tutto, il libro è bellissimo anche “solo” per vedere la meraviglia del corpo e del suo funzionamento.
Naturalmente in fondo c’è l’Indice delle asana, ma anche l’Indice dei muscoli! Chi sa bene-bene che cosa sia l’ileo-psoas (muscolo fondamentale nello yoga)? Se ne parla – e lo si vede funzionare – in 30 pagine diverse (tra cui un intero capitolo)! E non temete: per verificare le nostre conoscenze il libro è disseminato di piccoli test. Si sa, gli esami non finiscono mai.
I Muscoli Chiave dello Yoga – Ray Long
Long, medico chirurgo specializzato in ortopedia, che ha studiato Yoga per più di ventanni, combina la sua conoscenza dell’anatomia con la sua comprensione dello Yoga per mostrare le strutture anatomiche che sono le chiavi per la vostra pratica di questa disciplina.