Il nostro glossario è in continuo arricchimento
Pranayama
Prānāyāma è il controllo (āyāma) del soffio vitale (prāna) attraverso un insieme di tecniche di respirazione. Il pranayama è il quarto stadio delle otto braccia dello yoga di Patanjali e il secondo stadio dello Hatha Yoga secondo lo Hathayogapradipika. Un esercizio di pranayama consiste solitamente in una serie di cicli respiratori composti da tre fasi: […]
Bandha
Bandha, letteralmente “legame”, è una tecnica di fissaggio posturale eseguita durante la pratica delle asana e in particolar modo del pranayama. I bandha consistono in contrazioni muscolari di determinate parti del corpo, con una specifica azione a livello neuro-muscolare. Uno degli scopi di questi fissaggi, sempre compiuti sia a livello fisiologico sia a livello energetico, […]
Asana
Le āsana sono posizioni o posture utilizzate in gran parte delle forme di yoga. Etimologicamente il termine significa “posizione seduta” e sembra indicare che, almeno inizialmente, si riferisse alle posizioni per la meditazione. Ora il termine indica in senso più ampio una postura corporea che migliora la stabilità fisica e mentale e genera un senso […]
Aparigraha
Indica […] il rifiuto dell’avarizia, […] la povertà volontaria che consiste nell’astenersi dall’accumulare […] oggetti […].Completa la lista dei cinque yama […] che costituiscono il primo membro (anga) dello yoga classico. [voce tratta da: Stefano Piano (a cura di), Enciclopedia dello yoga, Promolibri, Torino 19992, p. 31]