Fare yoga da soli: scarica il Diario Yoga e preparati a un’Estate Sul Tappetino!
Hai mai pensato di iniziare a fare yoga da solo? La pratica autonoma è essenziale per godere appieno dei benefici dello yoga. Tuttavia, iniziare può essere difficile: perché non ci si sente abbastanza bravi, o perché si crede (erroneamente!) di non poter trovare il tempo di fare yoga regolarmente.
Quest’estate vogliamo lanciarti una sfida: puoi fare yoga in autonomia, tutti i giorni, per almeno 40 giorni… o addirittura fino a settembre?
Hai mai pensato di fare yoga tutti i giorni? Ecco come iniziare!
- 0. Estate Sul Tappetino: Introduzione
- 1. Prima Sequenza di Hatha Yoga
- 1. Prima Sequenza di Kundalini Yoga
- 1. Meditazione e respirazione a narici alternate
- 2. Seconda Sequenza di Hatha Yoga
- 2. Seconda Sequenza di Kundalini Yoga
- 2. Meditazione per stimolare i chakra
- 3. Terza Sequenza di Hatha Yoga
- 3. Terza Sequenza di Kundalini Yoga
- 3. Meditazione Kirtan Kriya
Fare yoga in estate
Con la fine di maggio in molti casi si concludono anche i corsi di yoga, sospesi fino all’autunno. D’altra parte però l’estate, con il suo clima mite, le lunghe giornate e, a volte, la maggiore disponibilità di tempo libero che arriva con le vacanze, sembra particolarmente adatta per trovare la decisione e la costanza di avviare una propria pratica yoga autonoma, magari persino quotidiana.
La pratica autonoma, fare yoga da soli, è lo strumento più prezioso per uno yogi. I motivi sono due:
- più la pratica è regolare e frequente, più è efficace: praticare una o due volte la settimana a un corso è bene, ma praticare yoga tutti i giorni è meglio;
- lo yoga è un percorso di autorealizzazione che porta a conoscere profondamente noi stessi: praticare yoga da soli, in autonomia, ci pone in sintonia con noi stessi e aumenta la fiducia nelle nostre capacità.
In ultimo, la pratica autonoma ci porta a godere appieno di tutti i benefici dello yoga.
Fare yoga senza la guida di un insegnante e ancor di più praticare con costanza tutti i giorni può sembrare difficile, ma entrambe le cose non sono affatto impossibili. Per ovviare alla prima difficoltà occorre trovare sicurezza in sé stessi, per ovviare alla seconda occorre lavorare sull’autodisciplina.
Trovare sicurezza in sé stessi
Per iniziare a fare yoga da soli non è necessario ripetere tutto quello che fai a lezione, incluse le posizioni complesse per cui hai bisogno dell’aiuto dell’insegnante. Per iniziare la tua pratica autonoma scegli poche posizioni, semplici e soprattutto familiari: quali sono le asana che, al tuo corso di yoga, ti viene più naturale eseguire? Pensa alla voce del tuo insegnante e ai consigli che ti dà mentre pratichi: con il tempo e l’esperienza sicuramente avrai interiorizzato le spiegazioni e sarà facile riportare alla memoria i dettagli di come eseguire correttamente le posture.
Trovare l’autodisciplina
L’intenzione è tutto: metti subito in chiaro con te stesso qual è la tua intenzione e scrivila. Scrivila a mano, perché il gesto concreto di scrivere e il suo risultato tangibile sul foglio di carta servono a rendere più reali i propositi. Proponiti un traguardo raggiungibile, non esagerare. Inizialmente pratica per poco tempo, bastano anche solo 15 minuti, ma fai in modo di dedicare tempo a te e alla tua pratica con continuità: è molto importante stabilire una routine, creare una nuova buona abitudine, per te e per il tuo benessere.
Soprattutto, impara ad ascoltarti, prendi appunti sui tuoi progressi e sulle difficoltà che incontri.
Scarica il tuo Diario Yoga!
Prendere appunti e monitorare i propri progressi è importante sia per migliorare nella tecnica yoga che come sostegno per la nostra forza di volontà.
Per questo abbiamo pensato di regalarti un Diario Yoga che ti accompagnerà per la tua “estate sul tappetino”, per tutto il tempo che deciderai di dedicare alla nostra “sfida”. È un diario molto semplice, che puoi stampare e tenere a portata di mano quando fai yoga.
Puoi iniziare quando vuoi: segna la data di inizio nel Giorno 1 e prosegui annotando quale sequenza hai eseguito, per quanto tempo, le difficoltà che hai trovato… e tutto quello che senti cambiare.
Il Diario copre 120 giorni, idealmente da inizio giugno a fine settembre. Naturalmente puoi fermarti quando vuoi, ma il nostro consiglio è di cercare di praticare per almeno 40 giorni, per poter trarre la maggior efficacia dalle sequenze, esercizi e lezioni che ti proporremo. Se non fosse un po’ impegnativa, che sfida sarebbe? 😉
Fare yoga da soli: i consigli delle insegnanti di yoga di Le Vie del Dharma
Vorresti dei consigli più dettagliati su come iniziare a fare yoga da solo? Quali posizioni yoga o sequenze fare?
Per tutta l’estate sul Le Vie del Dharma troverai i consigli di due insegnanti per iniziare e completare un programma yoga in autonomia.
Dharma e Cinzia, da oggi fino a settembre, ti proporranno diverse sequenze di posizioni yoga, in modo graduale, rispettivamente dalla tradizione del Kundalini Yoga e dell’Hatha Yoga. Le lezioni saranno arricchite con consigli per trovare trovare costanza e autodisciplina.
Vuoi iniziare subito? Ecco le prime proposte!
Quest’estate dedica uno spazio e un tempo a te, al tuo benessere e alla tua crescita personale: diventa il tuo maestro di yoga. Per un mese, per due mesi, per tutta la stagione.
[vc_cta_button call_text=”Vuoi scaricare il tuo Diario Yoga e iniziare a fare pratica?” title=”Sì! Voglio scaricare il mio Diario Yoga!” color=”btn-info” icon=”none” size=”btn-large” position=”cta_align_right” href=”http://www.fioredellavita.it/scarica-il-tuo-diario-yoga/”]
Giu 1, 2015 @ 1:43 pm
Complementi è una splendida iniziativa! Ho visto la prima lezione, molto dettagliata ma semplice e con immagini chiare. Che dire… grazie.
Giu 1, 2015 @ 4:36 pm
Grazie a te Barbara! Hai deciso di provare la prima sequenza? Se sì, tienici aggiornati sulla tua esperienza – inclusi gli eventuali dubbi e domande! Buona pratica.