Cucciolo Yoga, di Clemi Tedeschi e Maria Teresa Falabella – recensione
Cucciolo Yoga, di Clemi Tedeschi e Maria Teresa Falabella, Macro Junior
Cucciolo Yoga è una serie di buste da leggere e giocare: ogni busta contiene 3 storie illustrate che raccontano le avventure di Lillo e Lalla, un ippopotamo e una giraffa che giocano con lo yoga. Ogni storia è una filastrocca in inglese e in italiano, con disegni a colori e, su un lato, le spazio per attaccare e staccare gli sticker di Lillo e Lalla. Più di un libro, le schede di Cucciolo Yoga sono giochi divertenti per bimbi di età diverse e un utile strumenti didattico per educatori, insegnanti di yoga, genitori.
Acquista Lillo e Lalla e gli Animali Coraggiosi!
Cucciolo Yoga, con le sue quattro buste contenenti tre diverse storie, è un prodotto divertente e innovativo. Utilizzando l’escamotage delle filastrocche, Clemi Tedeschi e Maria Teresa Falabella propongono delle vere e proprie sequenze di yoga adatte anche ai più piccoli, invitandoli a praticare divertendosi (leggi l’intervista alle autrici di Cucciolo Yoga).
Lo conferma anche Alessia, educatrice (e insegnante di yoga!) che ha portato Cucciolo Yoga nel nido in cui lavora.
“Il risultato è stato sorprendente – ha affermato -. Come nel caso di altri prodotti realizzati da Clemi Tedeschi, trovo che Cucciolo Yoga sia adatto non solo ai bambini della scuola dell’infanzia o primaria, ma anche a quelli del nido.Per questo motivo utilizzerò questo prodotto per il progetto educativo di quest’anno, incentrato proprio sul corpo.
Cucciolo Yoga permette di portare lo yoga nel mondo dei bambini, accrescendone il benessere e sostenendo la loro crescita, ed è perfettamente in linea con quello in cui credo. È mia abitudine, infatti, inventare storie e pratiche yogiche divertenti e giocose…
Le tre schede di Lillo e Lalla e i Giochi di Luce sono ispirate alle stelle, al sole, alla luna: tre filastrocche, tre serie di giochi ed esercizi ispirati allo yoga per salutare il giorno con il sorriso!
Mi ha stupito colpito per la sua semplicità, che permette ai bambini più grandi di poter giocare da soli o in gruppo, senza l’aiuto degli adulti. La forma scelta è molto interessante, visto che non è il classico libro da sfogliare: la busta stimola la curiosità e si avvicina di più all’idea di gioco a effetto sorpresa. Con le storie da leggere e sperimentare – scritte anche in inglese “per poter parlare con gli amici di tutto il mondo” – Clemi Tedeschi e Maria Teresa Falabella toccano due temi molto attuali per le scienze dell’educazione, ossia l’interculturalità e il plurilinguismo. Trovo che Cucciolo Yoga, insomma, sia uno strumento didattico molto valido, adatto ai bambini piccoli e grandi e ai genitori che desiderano passare del tempo di qualità insieme ai propri figli. Senza dimenticare gli insegnanti e gli educatori, che potranno trovare spunti per progetti o ritualità da vivere ogni giorno a scuola.”