Come si pratica il Kundalini Yoga: la struttura di una sessione
Nella pratica dello yoga esiste una grande varietà, ma se hai frequentato corsi o praticato yoga con la guida di un maestro avrai probabilmente notato che spesso le lezioni sono strutturate in una successione di elementi ricorrenti: il riscaldamento, la pratica delle asana o del pranayama, il rilassamento e la meditazione.
Una tipica lezione o pratica individuale di Kundalini Yoga si basa su sequenze ben precise, attuate esattamente nella maniera in cui sono state tramandate da Yogi Bhajan. Agli elementi che abbiamo già menzionato, la tradizione del Kundalini aggiunge la grande importanza data ai mantra.
Come è strutturata, dunque, una sessione tipo?
Variante 1:
- Apertura con i mantra
- Riscaldamento o Pranayama
- Pratica di una sequenza
- Rilassamento
- Chiusura della pratica
Variante 2:
- Apertura con i mantra
- Riscaldamento o Pranayama;
- Meditazione
- Chiusura della pratica
Variante 3:
- Apertura con i mantra
- Pratica di una sequenza
- Rilassamento
- Meditazione o Pranayama
- Chiusura della pratica
Variante 4:
- Apertura con i mantra
- Meditazione o Pranayama
- Chiusura della pratica
Variante 5:
- Apertura con i mantra
- Pranayama
- Riscaldamento;
- Pratica di una sequenza, di una meditazione di tutte e due o anche solo di un piccolo esercizio di respiro
- Rilassamento
- Meditazione
- Chiusura della pratica
Struttura base di una pratica tipica di Kundalini Yoga
La struttura di una sessione di pratica di Kundalini Yoga è composta da sei punti fondamentali:
- Apertura con i mantra
- Riscaldamento
- Pratica di una sequenza, o Kriya
- Rilassamento
- Meditazione
- Chiusura della pratica
Questa struttura di base può avere alcune varianti, illustrate nel box qui a fianco.
1. Apertura di una sessione di Kundalini Yoga: i mantra
Ogni esperienza di Kundalini Yoga, sia che si tratti di una sequenza (o Kriya), di una singola meditazione oppure di una pratica di pranayama, o di tutto assieme, inizia sempre con la recitazione di due mantra basilari della tradizione del Kundalini Yoga: l’Adi Mantra e il Mangala Charan Mantra.
Come praticare l’Adi Mantra e il Mangala Charan Mantra?
Dopo aver recitato completamente le due parti del mantra di apertura siamo pronti per cominciare l’esperienza di Kundalini Yoga con la pratica iniziale di esercizi di riscaldamento e a seguire la sequenza o Kriya composta da asana specifiche.
I mantra del Kundalini Yoga in musica
Il modo più bello per imparare i mantra del Kundalini Yoga, oltre a cantarli insieme a lezione? Ascoltarne le bellissime versioni in musica dei tanti bravi artisti della tradizione kundalini.
Qualche esempio? Puoi trovare i mantra di apertura in questi due album di Satyaa, insieme a molti altri ispiranti mantra della tradizione dello Yoga Kundalini.
2. Riscaldamento
Prima di passare alla pratica del Kriya o anche di una semplice meditazione si possono praticare, se se ne sente la necessità, una serie di esercizi di riscaldamento segnalati in alcuni manuali, che servono principalmente a:
- sciogliere i muscoli
- rendere la spina dorsale più flessibile
- preparare i muscoli dei fianchi e delle gambe a sedersi
- acquietare la mente prima dell’inizio del Kriya
3. Sequenza, o Kriya
Il Kriya è un insieme di esercizi di Kundalini Yoga creato dagli yogi del passato e trasmessi da Yogi Bhajan.
Ciascun Kriya ha una sua struttura specifica, con un suo specifico obiettivo; per questo è molto importante rispettare la sequenza e l’ordine degli esercizi che lo compongono, così che gli effetti ne siano garantiti.
Riassumendo, ci sono alcune regole che vanno rispettate, sia che si pratichi yoga autonomamente sia che lo si insegni:
- un Kriya deve essere insegnato o praticato nella sua forma ed ordine originale, in maniera il più possibile attinente alle istruzioni date dal manuale o dal video;
- non si devono inserire altri esercizi secondo il proprio desiderio, o creatività, o conoscenze specifiche di altre discipline;
- si devono rispettare i tempi indicati, che possono essere diminuiti, ma mai aumentati oltre il tempo massimo dato;
- si possono facilitare delle posizioni con varianti o modifiche in caso di principianti, anziani, malati, e donne in gravidanza.
4. Rilassamento e suo termine.
Alla pratica del Kriya seguono alcuni minuti di rilassamento, solitamente praticato nella posizione del “cadavere” o Savasana.
Per favorire il rilassamento del sistema nervoso si consiglia di ricoprire il corpo con uno scialle o una coperta.
Per il tempo del rilassamento che mediamente può durare da cinque o sei minuti fino a undici, si possono ascoltare dei mantra della tradizione del Kundalini Yoga, o della musica Raga, o semplicemente dei suoni della natura.
Come eseguire Savasana:
- Ci si sdraia sulla schiena
- Si chiudono gli occhi.
- Si stendono le braccia lungo il corpo.
- Si rivolgono le palme verso l’alto.
- Si congiungono i talloni.
- Si rilasciano i piedi in modo che cadano lateralmente.
- Si ritrae il mento e si stende la nuca.
- Ci si allunga ed allinea su un’unica linea immaginaria dalla testa a i piedi..
Dopo aver posizionato il corpo si rimane in ascolto del proprio respiro e di cosa l’esperienza di prima ci ha lasciato, si lascia che i pensieri scorrano senza trattenerli e si cerca di rilassare ogni singola parte del corpo.
Uscita dal rilassamento
Per terminare questo momento di raccoglimento profondo in noi stessi si eseguono diversi passaggi, che servono a ricondurci gradatamente, ma velocemente, ad uno stato di consapevolezza.
5. Meditazione
La meditazione è il completamento di tutto il percorso fatto.
Mentre gli esercizi del Kriya stimolano l’emisfero celebrale sinistro, orientato all’attività ed alla analisi, la meditazione agisce sull’emisfero destro, che è più collegato alle facoltà del rilassamento. Per equilibrare i due emisferi e per utilizzare l’energia generata con gli esercizi è necessario questo momento.

in cui praticare i mantra iniziali,
la meditazione e la chiusura
della sessione di Kundalini Yoga.
Si medita in posizione facile, con la schiena ben diritta ed il mento in dentro ed indietro. Gli occhi possono essere chiusi o meno a seconda della meditazione che si pratica.
Durante la meditazione si possono eseguire vari mudra e vari mantra, tutto dipende dalla meditazione e dagli effetti che si vogliono perseguire… esistono veramente infinite possibilità.
- una meditazione deve essere insegnata o praticata nella sua forma ed ordine originale in maniera il più possibile attinente alle istruzioni date dal manuale o dal video;
- non si devono inserire altri esercizi secondo il proprio desiderio, o creatività, o conoscenze specifiche di altre discipline;
- si devono rispettare i tempi indicati, che possono essere diminuiti, ma mai aumentati oltre il tempo massimo dato;
- si possono facilitare delle posizioni con varianti o modifiche in caso di principianti, anziani, malati, e donne in gravidanza.
Si devono seguire attentamente le istruzioni date per ogni singola meditazione, non le si possono cambiare.
Meditare è un processo che ci permette inoltre di ripulire il nostro subconscio dai tanti pensieri generati dalla nostra mente. Questo ci dà accesso all’ascolto del nostro Sé più alto, acquieta e rende docile la mente, direziona l’energia delle emozioni trasformandola in sentimenti e pensieri elevati.
Kundalini Yoga e la Meditazione, di Guru Rattana Kaur
Un manuale di Kundalini Yoga ricchissimo di proposte di meditazione è il libro di Guru Rattana Kaur, molto noto tra gli insegnanti e finalmente disponibile in italiano. Nelle sue pagine trovi venticinque sequenze di Kundalini Yoga, sessanta meditazioni e decine di mantra per lavorare sul benessere di corpo e mente e, in particolare, per aprire il chakra del cuore, aprirsi all’ascolto di sé, alla saggezza e alla felicità.
6. Chiusura della pratica
Si chiude l’esperienza complessiva della pratica con il canto o la recitazione di un “mantra” in inglese che Yogi Bajan ha aggiunto. Solitamente viene cantato nella lingua del proprio paese di origine, ma se lo si desidera anche in inglese. Eccone il testo:
May the long time sunshine upon you
All love surrend you
And the pure light within you
Guide your way onChe il sole ti illumini sempre
L’amore ti circondi
E la pura luce dentro te
Guidi il tuo cammino
Lo si canta nella posizione dell’apertura, la posizione facile, sempre con le mani nel mudra della preghiera, gli occhi chiusi e la concentrazione al terzo occhio. Cantarlo è come prendere l’energia generata dalla pratica della lezione e della meditazione, depositarla nel profondo del proprio cuore e della propria anima, inviarla a se stessi o a chi si desidera come un messaggio di pace, amore e luce, e prepararsi a rientrare nel mondo materiale con fiducia e chiarezza.
Infine si chiude e sigilla l’esperienza dello yoga con il mantra Sat Nam: Vera (Sat) Identità (Nam).
Questo mantra si vibra per tre volte, portando il suono ad ogni espirazione; il suono del Sat è circa sette volte più lungo di quello del Nam.

Conclusione
La tradizione vuole che al termine della pratica, rimanendo sempre seduti, si abbassi il busto in un inchino: una manifestazione di rispetto, devozione e gratitudine verso l’infinita energia che tutto anima e il potere del nostro cuore.
L’inchino è anche un esercizio che aumenta il flusso di sangue al cervello e perciò favorisce e stimola il processo di assorbimento di ciò che è stato sperimentato nella pratica. Inoltre portare la testa più in basso del cuore simbolizza il processo di andare oltre le semplici accettazioni mentali degli insegnamenti e l’apertura del cuore per riceverli.
Letture per approfondire
Prana Prani Pranayama di Yogi Bhajan e Harijot Kaur, Macro Edizioni
Prana Prani Pranayama è un manuale molto particolare, dedicato completamente al respiro e al Pranayama. In questo libro Harijot Kaur, allieva diretta di Yogi Bhajan, ha selezionato, commentato e illustrato con grande talento 100 sequenze tra le più potenti, imprevedibili e persino “improbabili” della tecnologia del Kundalini Yoga. Un libro di Kundalini Yoga molto atteso e finalmente disponibile in italiano.
Kundalini Yoga, di Satya Singh, Macro Edizioni
Un manuale illustrato, molto apprezzato sia dagli insegnanti che dai praticanti di yoga, il libro di Satya Singh propone una raccolta di sequenze di kundalini yoga in originale abbinamento con la medicina tradizionale cinese e la chinesiologia, per lavorare su muscoli test e meridiani specifici alo scopo di migliorare il benessere del corpo, della mente e dello spirito.
Iniziazione al Kundalini Yoga, di Yogi Bhajan, Edizioni Mediterranee
Un manuale di kundalini yoga che si struttura come un vero e proprio “manuale dell’utente”, ricco di consigli e istruzioni per far funzionare al meglio la macchina-corpo.
Il classico tappetino di lana e yuta che si usa nel Kundalini Yoga.