Yoga e camminata: scopri il Breathwalk
Il Breathwalk è una tecnica rivitalizzante che abbina lo yoga i suoi esercizi di respirazione a un’altra forma di esercizio esercizio completo e salutare per il corpo e per la mente: la camminata.
Oltre a essere un’attività aerobica quasi perfetta, camminare è a suo modo una forma di meditazione: camminare calma i pensieri, mette in contatto con la natura e, in molte tradizioni, il cammino è un gesto collegato alla spiritualità e alla guarigione.
Il Breathwalk nasce nella tradizione del Kundalini Yoga come “camminata consapevole” che combina respirazione consapevole, camminata e meditazione. Il maestro Yogi Bhajan e Gurucharan Singh Khalsa hanno studiato, praticato e insegnato il Breath walk, anche a fini terapeutici, e hanno raccolto la loro esperienza in un libro essenziale, intitolato proprio Breathwalk.
Il Breathwalk è un prezioso strumento per ritrovare equilibrio e vitalità. Dedicare quotidianamente un po’ di tempo a yoga e camminata porta energia e capacità di concentrazione per tutta la giornata, rendendoci più produttivi in tutte le attività.
Abbiamo parlato spesso dell’importanza e del potere del controllo del respiro: un respiro lento, profondo e consapevole migliora l’umore, aiuta a gestire le emozioni, a rilassarsi e a combattere lo stress, riduce la sensibilità al dolore (pensate agli esercizi di respirazione per il parto) e disturbi come il mal di testa, o una digestione difficile.
I benefici del Breathwalk
- Il Breathwalk aumenta il livello di energia e la consapevolezza necessaria per indirizzare le nostre energie: “verso l’alto” quando c’è bisogno di energia per agire, “verso il basso” quando vogliamo rilassarci.
- Il Breathwalk facilita il controllo dell’umore, permette di tramutare l’ansia in calma, la depressione in speranza, l’apatia in vigore.
- Il Breathwalk stimola le qualità mentali, affinandole: porta chiarezza di pensiero, aiuta a prendere decisioni con lucidità, senza disperdersi in mille pensieri.
- Il Breathwalk mette in armonia con la natura, con noi stessi, con gli altri e con il Tutto.
Come si pratica il Breathwalk
Per praticare il Breathwalk è essenziale imparare a respirare bene, in modo lento e profondo. Ti rimandiamo a questo articolo, in cui si parla di come eseguire il respiro lungo e profondo.
Un programma di Breathwalking è composto da cinque fasi:
- Fase 1, Risveglio
Si eseguono esercizi di risveglio per il corpo e per la mente, che scrollano via di dosso stanchezza e letargia. - Fase 2, Allineamento
Osserviamo la nostra postura mentre camminiamo e cominciamo a muoverci non più distrattamente, ma con consapevolezza: la mente e il corpo sono nello stesso posto, non divaghiamo con il pensiero. - Fase 3, Vitalizzazione
È il Breathwalk vero e proprio: il respiro e l’andatura sono si sincronizzano, camminiamo e respiriamo intervallando con regolarità passi, respiri e mantra. Esistono diversi tipi di respirazione da eseguire durante il Breathwalk: inspirazione ed espirazione possono avere la stessa durata oppure diversa, il respiro può essere continuo oppure “segmentato”. - Fase 4, Equilibrio
Rallentiamo il passo e ci concentriamo sui sensi per due o tre minuti. Spostiamo la nostra attenzione su quello che ci circonda ed eseguiamo allungamenti, per favorire l’equilibrio e per recuperare dopo gli esercizi di vitalità. - Fase 5, Integrazione
Il Breathwalk si conclude con una “passeggiata interiore”, svolta da fermi oppure camminando piano. La passeggiata interiore è una meditazione che ci porta “dall’ombelico al cuore”. Dona i benefici del Breathwalk a tutta la giornata, dandoci chiarezza ed energia in ogni nostra attività.
Breathwalk è un libro di Yogi Bhajan e G. Singh Khalsa che contiene tutte le informazioni, pratiche e teoriche, per conoscere e praticare il breathwalk.
Puoi trovare maggiori informazioni su questo volume nella scheda del libro nella Vetrina di Le Vie del Dharma.
Uno schema e un programma di Breathwalk, per rinnovare le riserve di energia
Nei prossimi articoli ti proporremo uno schema di Breathwalk, chiamato l’Aquila, e un programma in cui inserirlo, completo di tutte le 5 fasi.
L’Aquila è uno schema semplice, utilizza un ritmo naturale per la camminata e un esercizio di pranayama facile da imparara. È un buon punto di inizio se vuoi provare a praticare il Breathwalk da solo.
Per leggere gli articoli che compongono il programma, poi cliccare sulla fase corrispondente nel grafico qui sotto.
Giu 9, 2015 @ 1:38 pm
Gent.mi cortesemente desidero sapere se nei vostri programmi futuri c’è’ quello della formazione sulla SHAKTI DANCE o eventuali stage
Vi ringrazio dell’attenzione
Daniela (Bologna)
P.s. Carissimi saluti a Dharma sono stata una delle sue prime allieve quando abitava ancora a Bologna
Mag 8, 2017 @ 1:40 pm
Buongiorno, sono un insegnante di camminata veloce ho trovato molto interessante l articolo relativo al
Breathwalk e sarei interessato ad approfondire questa pratica per poterla diffondere.
Ci sono per caso corsi o seminari disponibili?
Grazie infinite per la risposta
Andrea Bertoli
Mag 9, 2017 @ 11:07 am
Buongiorno Andrea, grazie per il messaggio e per l’interesse dimostrato verso il Breathwalk!
Al momento in redazione non sappiamo indicarti corsi di Breathwalk al momento attivi, ma ti consiglio comunque la lettura di “Breathwalk”, l’unico libro davvero completo su questo tema disponibile in Italia. Ecco la recensione: http://www.fioredellavita.it/breathwalk-di-yogi-bhajan-e-gurucharan-singh-khalsa-recensione/
Questo libro però non contiene immagini delle posizioni yoga e propone esercizi che chi pratica Kundalini Yoga conosce già bene, ma che forse possono risultare poco chiari per chi è un principiante assoluto. Per questo potrebbe esserti utile, se trovi difficoltà, fare qualche lezione di kundalini yoga “in generale”, potrai sicuramente trovare dei bravi insegnanti nella tua città.
In futuro ci piacerebbe organizzare nuove lezioni di Breathwalk nella nostra sede di Cesena e magari un vero e proprio corso: in caso riesca a partire pubblicheremo tutte le informazioni sul sito e sulla newsletter!
Yoga: benessere durante il giorno - Tatiana Berlaffa
Ott 28, 2018 @ 5:44 pm
[…] espirando muovi sempre entrambi i piedi. Se ti piace questo modo di camminare, puoi provare il Breathwalk, una tecnica di camminata meditativa propria del Kundalini […]